© Braconi & Partners - Studio Legale
SETTORI PRINCIPALI
DIRITTO CIVILE, PENALE E COMMERCIALE
DIRITTO CIVILE
CONTRATTUALISTICA _ TUTELA DEI DIRITTI _ RECUPERO CREDITI _ RISARCIMENTO DANNI
DIRITTO DI FAMIGLIA
DIRITTO MINORILE
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
STATO DELLA PERSONA
DIRITTO DEI CONSUMATORI, DEI RISPARMIATORI E DEI PRODUTTORI - VENDITORI
- contrattualistica nazionale ed internazionale [consulenza ed assistenza stragiudiziale strumentale, prodromica e post contrattuale per soggetti sia pubblici sia privati (individui, società, enti, fondazioni, associazioni). L’attività legale ricopre, dunque, tutte le fasi dello sviluppo contrattuale, da quella preliminare alle trattative ed alla stesura del contratto, sino al periodo conseguente alla sua redazione, qualora sorgano problemi di carattere interpretativo o esecutivo, con particolare riguardo al rispetto del dovere di buona fede];
- contrattualistica in materia di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi, servitù) e relative controversie;
- consulenza e redazione di proposte di acquisto, preliminari e contratti definitivi di compravendita;
- tutela del diritto di proprietà mobiliare ed immobiliare (rivendicazione; accertamento dell’inesistenza di diritti altrui sulla cosa propria; cessazione di turbative e/o molestie; regolamento di confini incerti; apposizione di termini tra fondi contigui, in caso di mancanza o sopravvenuta irriconoscibilità dei termini stessi; procedimenti per violazione delle distanze minime di vicinato da parte di muri, costruzioni, alberi e siepi; tutela contro immissioni di rumori, esalazioni, fumi e calori);
- azioni a tutela dello jus possessionis (azione di reintegrazione nel possesso, in caso di spoglio violento e clandestino, e azione di manutenzione del possesso, in caso di molestie e/o turbative oppure di spoglio non violento né clandestino);
- azioni di nunciazione, a tutela del proprio diritto o possesso (denuncia di nuova opera o di danno temuto);
- consulenza e redazione di contratti di locazione ad uso abitativo, anche di natura transitoria, per motivi di studio o lavoro, contratti ad uso commerciale, cessione ed affitto di azienda, contratto di comodato e redazione contrattualistica in materia di diritti personali di godimento;
- procedure giudiziali di sfratto per morosità o per cessata locazione, nonché di rilascio di immobili occupati;
- consulenza e difesa legale per tutte le questioni riguardanti il condominio, in specie, le problematiche legate all'uso della cosa comune, all'esatta ripartizione delle spese, al regolamento condominiale, alla partecipazione all'assemblea e validità delle sue deliberazioni ed alle procedure per l’impugnazione dinanzi all'autorità giudiziaria. Assistenza ad amministratori di condominio per il recupero dei crediti e per le liti attive e passive e nel passaggio di consegne fra amministratori;
- contrattualistica in materia di diritti reali di garanzia (pegno ed ipoteca) e relative controversie;
- assistenza per recupero crediti in via stragiudiziale e giudiziale;
- opposizioni avverso esecuzioni ed atti esecutivi, nonché ricorsi per decreto ingiuntivo, pignoramenti mobiliari, immobiliari e presso terzi;
- responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale per danni al patrimonio e all'integrità psico-fisica (danno biologico, ivi incluso quello alla capacità lavorativa, alla sfera sessuale e relazionale ed estetico; da turbamento dell’animo, ansia e sofferenza psichica; esistenziale; tanatologico ex Cass. Civ., sez. III, sent. n° 8360 08/04/2010), in particolare, obbligo di risarcimento dei danni derivanti da sinistro stradale, incidenti da cattiva manutenzione del suolo stradale, esercizio di attività pericolose, infortuni sul lavoro, infortuni ed incidenti personali occorsi in luoghi pubblici o privati, incidenti provocati da cose in custodia, attività medico-chirurgica e del professionista;
- assistenza per illeciti amministrativi inerenti alla circolazione stradale (guida in stato di ebbrezza, senza assicurazione, senza patente; eccesso di velocità; etc.);
- tutela della privacy, dell’onore e dell’immagine;
- tutela del diritto d'autore (opere dell'ingegno di carattere creativo appartenenti alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore -software- e le banche dati);
- procedimenti cautelari;
- ricorsi contro l'eccessiva durata dei processi ex Legge Pinto;
- assistenza stragiudiziale, per la risoluzione delle controversie e la redazione dell’atto transattivo. Assistenza e difesa nelle procedure arbitrali rituali ed irrituali.
DIRITTO DI FAMIGLIA
- matrimonio civile e concordatario;
- rapporti giuridici tra i coniugi (obblighi di fedeltà, di assistenza morale e materiale, di collaborazione nella gestione familiare, di coabitazione e di contribuzione economica, in regime di eguaglianza giuridica e morale tra i coniugi);
- rapporti patrimoniali tra i coniugi (regime di comunione legale, convenzionale e di separazione dei beni);
- regime patrimoniale della famiglia (fondo patrimoniale, impresa familiare e coniugale, trust);
- famiglia di fatto - convivenza more uxorio;
- contratti di convivenza;
- diritto di famiglia internazionale;
- scioglimento (divorzio; morte), invalidità (impedimenti tra i nubendi, violenza, errore, simulazione) e cessazione degli effetti civili del matrimonio;
- separazione personale dei coniugi sia consensuale sia giudiziale;
- procedura di negoziazione assistita;
- revisione delle condizioni di separazione, divorzio e affidamento;
- violenze, maltrattamenti e abusi intra-familiari (abusi sessuali, aggressione fisica, minacce di aggressione, intimidazione, controllo, stalking, violenza psicologica, trascuratezza e privazione economica);
- stalking (minacce o molestie, a mezzo di condotte reiterate, tali da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona con la quale intercorre una relazione affettiva ovvero da costringere ad alterare le proprie abitudini di vita);
- mobbing coniugale (persistente e continua svalutazione psicologica della vittima designata, mediante la messa in atto di comportamenti prepotenti, coercitivi e vessatori, finalizzati a rendere fragile e manipolabile la sua intera persona).
DIRITTO MINORILE
- responsabilità genitoriale (diritti e doveri verso i figli) e sua decadenza;
- responsabilità dei figli verso i genitori (rispetto; contribuzione proporzionata, qualora conviventi; obbligo di residenza presso la casa familiare);
- questioni concernenti l’accertamento del rapporto di filiazione;
- riconoscimento di figli nati fuori del matrimonio;
- azione di risarcimento danni materiali e morali avverso il genitore biologico dal quale non si è stati riconosciuti, in specie, per violazione di principi costituzionalmente garantiti (diritto alla salute, ad una condizione di vita dignitosa, al raggiungimento di una posizione sociale soddisfacente, allo studio, etc.);
- mobbing genitoriale (strategia persecutoria, che si concretizza in un’ostilità cronica, finalizzata a delegittimare il partner in riferimento al suo status di genitore, tramite la sua esclusione dai processi decisionali riguardanti i figli, sabotaggi della sua frequentazione con il figlio, aperte campagne di denigrazione del suo ruolo genitoriale);
- sabotaggio endo-familiare (contrasto alla frequentazione dell’altro genitore con il figlio);
- sindrome da alienazione genitoriale (indottrinamento da parte di un genitore in pregiudizio dell'altro e allineamento del bambino con il genitore alienante);
- affidamento di minori;
- iter di adozione, anche del maggiorenne;
- tutela e curatela del minore;
- sottrazione di minore.
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
- successioni mortis causa (testamentaria, ex lege e necessaria);
- consulenza ed assistenza nella redazione di testamenti e relativa custodia;
- accertamento di vizi testamentari;
- accertamento dell'esistenza di diritti successori, anche a titolo particolare;
- accettazione e rinunzia all'eredità;
- azioni a tutela dell’erede e della sua quota ereditaria necessaria;
- comunione e divisione dell’asse ereditario;
- donazioni inter vivos, anche condizionate o differite alla morte del donante o donatario, dirette ed indirette, nonché relativa revoca;
- patto di famiglia ex art. 768-bis c.c. (istituto per la gestione del passaggio generazionale della propria impresa, finalizzato ad evitare contestazioni in sede ereditaria);
- sostituzione fedecommissaria [disposizione testamentaria, avente finalità assistenziale, con cui il testatore impone all'erede o al legatario (figlio, anche adottivo, discendente o coniuge del de cuius, versante in stato di interdizione) l’obbligo di conservare e trasmettere, alla sua morte, quanto attribuitogli ad altra persona, che avrà avuto cura di lui in vita];
- trust, in specie, per la tutela di disabili, tossicodipendenti e prodighi (affidamento di uno o più beni ad un soggetto fiduciario, affinché li gestisca per un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari).
STATO DELLA PERSONA
- interdizione;
- inabilitazione;
- amministrazione del sostegno;
- cambiamento del prenome e del cognome.
DIRITTO DEI CONSUMATORI, DEI RISPARMIATORI E DEI PRODUTTORI - VENDITORI
- contratti dei consumatori e clausole vessatorie;
- responsabilità del produttore, del fornitore, del distributore e del rivenditore per prodotti difettosi e garanzie post vendita;
- assistenza nell'individuazione di misure volte alla preventiva limitazione della responsabilità del produttore e conformazione dell’attività produttiva alla normativa vigente;
- controversie con produttori, fornitori, distributori e venditori;
- soprusi da parte di compagnie telefoniche, in caso di attivazione illegittima di servizi a pagamento o di danni per disservizi;
- soprusi da parte di compagnie energetiche (luce, gas ed acqua), in caso di danni per disservizi o altro;
- danno da vacanza rovinata;
- redazione di contratti bancari ed assicurativi;
- tutela dell'investitore finanziario e da truffe finanziarie;
- abusi in materia di anatocismo e strumenti finanziari.
DIRITTO PENALE
Prevenzione e difesa legale in materia di:
- reati contro la persona;
- reati contro il patrimonio;
- reati in materia di circolazione stradale (omicidio o lesioni colposi, omissione di soccorso; guida in stato di ebbrezza, sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, senza patente; falsificazione, manomissione e alterazione di targhe e loro uso; falso documentale; organizzazione di competizioni clandestine su strada e gare di velocità; etc.);
- reati societari (aggiotaggio; abuso di informazioni privilegiate; false comunicazioni sociali; operazioni illecite su capitale sociale, conferimenti, utili, riserve e partecipazioni societarie, azionarie e non; corruzione assembleare; ostacolo ai controlli interni ed esterni);
- reati fallimentari e concorsuali (bancarotta fraudolenta e semplice, ricorso abusivo al credito; etc.);
- reati di sabotaggio industriale e di arbitraria invasione di azienda agricola o industriale;
- reati in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro;
- reati tributari;
- reati bancari;
- reati in materia di intermediazione finanziaria;
- reati contro la Pubblica Amministrazione;
- reati in materia di pubblici appalti e di privatizzazione di imprese pubbliche;
- reati ambientali ed urbanistici;
- reati concernenti la privacy (diritto alla riservatezza e protezione dei dati personali e della propria vita privata), l'onore e la reputazione (diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di comunicazione di massa).
DIRITTO COMMERCIALE
SOCIETÀ _ IMPRESA INDIVIDUALE _ ASSOCIAZIONE _ FONDAZIONE _ CONSORZIO
CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE
DIRITTO EDILIZIO
CONCORRENZA SLEALE E ANTITRUST
TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
DIRITTO FALLIMENTARE
Assistenza all'impresa nelle situazioni di crisi e di insolvenza, in specie, nella predisposizione di accordi di ristrutturazione dei debiti, di piani di risanamento e di concordati preventivi, nonché nella procedura fallimentare (domande di ammissione al passivo, opposizioni allo stato passivo ed azioni revocatorie). In particolare:
- costituzione e scioglimento d’impresa individuale, di società di persone (s.s., s.a.s., s.n.c.), di capitali (s.r.l., s.p.a., s.a.p.a.) e cooperative, nonché di associazioni, fondazioni e consorzi;
- regolamentazione ed amministrazione di società;
- gestione dei rapporti tra i soci;
- strategia di governance della società;
- compravendita di partecipazioni societarie (quote; azioni);
- trasferimento d’azienda o di rami di essa;
- affitto e usufrutto d’azienda o di rami di essa;
- acquisizione, trasformazione, fusione e scissione d’impresa;
- ristrutturazione, rigenerazione e riorganizzazione aziendale;
- liquidazione del patrimonio d’impresa;
- assistenza nei casi di responsabilità amministrativa della società;
- assistenza in fase ispettiva e/o precontenziosa presso gli organi competenti all'esercizio dell’attività di gestione e controllo fiscale (Agenzia delle entrate, Guardia di Finanza, Agenzia del territorio, Agenzia delle dogane, Enti locali), attraverso la trattazione e redazione di istanze finalizzate all'accoglimento di provvedimenti di autotutela, accertamenti con adesione, conciliazioni giudiziali e simili, nonché assistenza giudiziale presso le Autorità giurisdizionali civili, penali ed amministrative adite per tematiche fiscali.
CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE
- assistenza nelle trattative, con indagine sull'opportunità, la convenienza, i rischi e le problematiche connesse, nonché protezione da violazioni della buona fede precontrattuale;
- negoziazione e redazione di accordi commerciali nazionali ed internazionali;
- contratti di agenzia e di distribuzione;
- contratti di leasing;
- contratti di franchising;
- contratti di vendita di beni e di concessione di vendita;
- contratti di fornitura, sub-fornitura e somministrazione;
- contratti di trasporto e spedizione;
- contratti di locazione commerciale;
- assistenza contrattualistica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
DIRITTO EDILIZIO
- consulenza in materia di diritto dell’edilizia;
- difesa dinanzi all'Autorità giudiziaria civile ed amministrativa per violazioni di norme edilizie;
- opposizione a provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità, nonché richiesta di relativo indennizzo.
CONCORRENZA SLEALE E ANTITRUST
- abuso di posizione dominante;
- pratiche illegittime di prezzo e di distribuzione;
- pratiche restrittive del mercato.
TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
- tutela della proprietà industriale (brevetti, nonché marchi ed altri segni distintivi) e della proprietà artistica e letteraria (opere dell'ingegno di carattere creativo appartenenti alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore -software- e le banche dati), mediante monitoraggio e lotta alla contraffazione ed allo sfruttamento indebito dei diritti esclusivi di utilizzazione economica (tutela dei diritti patrimoniali), nonché rivendicazione della paternità dell'opera ed opposizione a qualsiasi deformazione od altra modificazione e ad ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di pregiudizio all'onore od alla reputazione dell'autore (tutela dei diritti morali);
- protezione della riservatezza dei dati aziendali sensibili e del segreto industriale.
DIRITTO FALLIMENTARE
Assistenza all'impresa nelle situazioni di crisi e di insolvenza, in specie, nella predisposizione di accordi di ristrutturazione dei debiti, di piani di risanamento e di concordati preventivi, nonché nella procedura fallimentare (domande di ammissione al passivo, opposizioni allo stato passivo ed azioni revocatorie). In particolare:
- individuazione dello strumento giuridico più appropriato per far fronte alla crisi dell’impresa;
- gestione della rinegoziazione del debito con le varie categorie di creditori;
- negoziazione e redazione dei vari ricorsi ed istanze per gli accordi di ristrutturazione dei debiti, di pacta de non petendo e di accordi modificativi dei contratti che regolano l’indebitamento finanziario;
- individuazione di meccanismi di concessione di finanziamenti-ponte, nonché di strutture di esdebitazione appropriate sotto il profilo legale, regolamentare e fiscale;
- assistenza in relazione agli atti societari più opportuni, ai rapporti con i consulenti finanziari, alle responsabilità degli amministratori, alle proposte ai creditori, alla negoziazione e stipula di contratti di cessione d’azienda o di parte di essa, di partecipazioni societarie e di beni sia mobili sia immobili;
- predisposizione degli atti propedeutici alla formulazione dell’istanza di concordato preventivo.
Braconi & Partners - Studio Legale - V.le Montolmo, 84, Corridonia (MC)
P.IVA 02036670434 - TEL 0733 431077
P.IVA 02036670434 - TEL 0733 431077